La qualità ambientale fa riferimento all’integrità dell’ambiente in cui viviamo e riguarda inevitabilmente anche lo stato delle risorse idriche di cui l’uomo dispone. Per la tutela dell'ambiente e della salute umana la gestione delle acque è un tema fondamentale: infatti, per garantire e mantenere la qualità delle acque, sono stati definiti degli standard di qualità ambientale che stabiliscono i limiti di concentrazione di sostanze chimiche e biologiche ammissibili nelle acque superficiali e sotterranee. Similmente, anche gli impianti per il trattamento delle acque sono soggetti al rispetto delle norme in tema ambientale.
In questo articolo, vedremo quali sono gli standard e come viene monitorata la qualità ambientale delle acque.
Gli standard di qualità ambientale per le acque sono definiti dal Decreto Legislativo 152/2006, noto anche come Codice dell’Ambiente, che stabilisce i limiti massimi di concentrazione di sostanze inquinanti nelle acque superficiali e sotterranee. Questi standard sono suddivisi in due categorie:
Anche gli impianti di trattamento delle acque sono soggetti al Testo Unico Ambientale, che ne disciplina le modalità di gestione, trattamento e smaltimento delle acque reflue e delle acque bianche. Per garantire il rispetto dei parametri di riferimento, gli impianti di trattamento delle acque sono soggetti a controlli periodici da parte delle autorità competenti, che verificano la qualità dell'acqua in uscita dagli impianti e il rispetto delle normative in materia di emissione. In caso di violazione dei limiti, vengono applicate sanzioni e misure correttive per garantire la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Il monitoraggio della qualità ambientale negli impianti di trattamento delle acque avviene attraverso un sistema di controllo continuo e periodico, che prevede la misurazione di diversi parametri durante tutto il processo di trattamento dell'acqua:
Inoltre, vengono effettuati controlli periodici sulle acque in uscita dagli impianti e sulle acque delle fonti di approvvigionamento per verificare l'efficacia delle tecniche di depurazione.
Le aziende del settore, come Aspel, svolgono un ruolo cruciale nel trattamento delle acque e nella consulenza ambientale per garantire il rispetto degli standard di qualità ambientale e proteggere le risorse idriche.
Aspel si dedica alla realizzazione e alla progettazione di impianti di trattamento delle acque in grado di rispettare gli standard di qualità ambientale stabiliti dalla normativa italiana ed europea. Avvalendosi di laboratori per il monitoraggio analitico delle acque reflue civili e industriali, delle acque primarie, dei fanghi di depurazione, dei terreni e delle emissioni in atmosfera, è in grado di verificare costantemente le prestazioni depurative degli impianti.
Inoltre, fornisce servizi di consulenza ambientale per l'industria, di assistenza tecnica per il monitoraggio della qualità dell'acqua e di gestione degli impianti.
Se desideri avere maggiori informazioni sui servizi e sui prodotti offerti da Aspel Ambiente, contatta l’azienda. Verrai ricontattato il prima possibile!